Nuovo numero, dedicato alla Neurobioetica
La rivista 21mo Secolo, in collaborazione con il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha pubblicato il decimo numero speciale “Scienza e Fede”, dedicato alla Neurobioetica, con contributi di alcuni dei membri del omonimo gruppo interdisciplinare di studio dell'Istituto Scienza e Fede. |
|
|

La "Solenne Adorazione Eucaristica in contemporanea mondiale" avrà luogo nella Basilica di San Pietro domenica prossima 2 giugno, dalle ore 17:00 alle 18:00, sul tema: "Un solo Signore, una sola fede", scelto per attestare il senso di profonda comunione che lo caratterizza. "Sarà un evento - ha spiegato l'Arcivescovo Fisichella - che per la prima volta si realizza nella storia della Chiesa e abbiamo motivo di definirlo 'storico'. Per un'ora le cattedrali del mondo saranno sincronizzate sull’ora di Roma in comunione con il Papa nell’Adorazione Eucaristica.
|

Lo scorso 15 maggio, all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Il P. Juan Carlos Ortega, L.C. ha difesso la sua tesi dottorale "El amor de la Iglesia en el Cardenal Marcelo González Martín". Durante la difessa della tessi erano presenti tanti amici romani e spagnoli, venuti per partecipare a questo importante appuntamento. Tra gli amici spagnoli erano presenti S.E. il Cardinale Antonio Cañizares e l'Arcivescovo di Valladolid, Mons. Ricardo Blázquez. |
Esempio di Carità efficiente e pratica. E’ il primo non italiano ad essere insignito del Premio e della targa “Una Vita per la Vita”, alla sua quinta edizione. E’ , sacerdote africano, fondatore di numerose opere in Nigeria a difesa, promozione ed educazione della vita. Introducendo l’evento, il Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, P. Pedro Barrajon, L.C., ha affermato: «ho l’alto onore di consegnare il premio “Una Vita per la Vita” a un uomo di Dio, il Rev. P. Emmanuel Edeh, operatore di pace e difensore del valore della vita umana.
|
The program on medicine and religion of the University of Chicago is holding the 2nd Annual Conference on Medicine and Religion that will take place from May 28th to 30th in Chicago, Illinois. Details are available at this link.
The main goal of the conference is to provide a forum for scholars and health care professionals to ask what it means to care and how the traditions and practices of Judaism, Christianity, and Islam inform possible answers to the question.
The School of Bioethics of the Regina Apostolorum will have a presence in this event represented by some of its alumni: Fr. Ken Sleyman, MM, Jennifer Kimball, Erica Laethem and Ginger Gruters, as well as faculty staff Fr. Joseph Tham, LC. They will present a panel on “What Does It Mean to Care? Living Charity in Truth through Catholic Health Care”
|
Salvare la fede in un mondo ferito : con un titolo alquanto suggestivo ma al tempo stesso denso di significato, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha organizzato per il prossimo 20 aprile 2013 un convegno dedicato alla vita consacrata, alle sue complessità e molteplici implicazioni.
Per conoscerne ragioni e finalità, ZENIT ha intervistato padre Marcelo Bravo Pereira, Direttore dell’ISSR.(........) |
Corso di alta formazione per dirigenti e professionisti: Etica, diritto, economia e lavoro: ruoli manageriali e attenzione alla persona nella società civile. Marzo-Giugno 2013, ogni venerdi, dalle 15:30 alle 18:30. Giornata di presentazione: 22 marzo ore 15:30
|
Seminario: “FAMIGLIA E LAVORO - Spazi di conciliazione”
Giovedi 14 marzo 2013, dalle 9.00 alle 13.00, presso l'Aula Tesi dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi, 190 Roma, si svolgerà il seminario “FAMIGLIA E LAVORO - Spazi di conciliazione”, in collaborazione con Istituto di Studi Superiori sulla Donna, Forum Famiglie Lazio, MCL e ACLI Roma.
|
Convegno
Sindone e nuova Evangelizzazione
nell'anno della fede
|

|
Roma, 1 - 2 marzo 2013
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Auditorium Giovanni Paolo II
Link video convegno
|

|
|
È online il nuovo fascicolo di Ecclesia. Revista de cultura católica. Per leggere gli articoli gratuitamente cliccare qui.
|
 |
|
|

Destinare il 5 per mille al Regina Apostolorum non ha nessun costo. Con una semplice firma puoi aiutare a formare dei leader cristiani per influenzare positivamente la comunità apostolica internazionale. Indica con precisione il nostro Codice Fiscale: 97251990582
|

Un convegno alla vigilia dell'incontro con papa Francesco. Un momento per capire di nuovo che nella Chiesa «l'unità non è uniformità»
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha organizzato per l’occasione un convegno internazionale di più giorni, dal titolo La primavera della Chiesa e l’azione dello Spirito, che il 16 e 17 maggio ha visto la partecipazione di vari personaggi del mondo ecclesiastico, e la presenza dei rappresentati di molte realtà carismatiche.
|

2° Concorso annuale di Bioetica e Arte. Artisti di tutto il mondo sono invitati a creare opere d'arte che comunichino il seguente tema: "Creare un'immagine, nel rispetto di tutte le culture e le religioni, che parli dell'impatto che le scienze della vita hanno sulle generazioni presenti e future, illustrando l'amore, la compassione e la cura."
|
L’11 maggio, a Roma, all’Ateneo pontificio Regina Apostolorum, si è svolto un grande convegno, preliminare alla III Marcia nazionale per la vita
della mattina successiva. La scelta dell’Ateneo, da parte degli organizzatori, è stata quasi obbligatoria: il Regina Apostolorum infatti è da sempre all’avanguardia nell’attenzione alle tematiche scientifiche in generale e a quelle bioetiche in particolare, (di Francesco Agnoli su Il Foglio del 11-04-2013).
|
In risposta alla lettera inviata dal Rettore, P. Pedro Barrajón, a nome di tutta la comunità dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in occasione della elezione di Papa Francesco, Il Sommo Pontefice ha accolto con vivo compiacimento tale testimonianza di sincera devozione ed ha apprezzato le attestazioni di fedele adesione al Suo universale ministero, e, mentre ringrazia per il premuroso gesto, esorta a perseverare nella preghiera per la Sua Persona e il Suo servizio alla Chiesa.
|

Dal 4 al 14 Marzo, la Facoltà di Bioetica con il suo Decano, P. Gonzalo Miranda L.C.,ed Emmanuele Di Leo, neo Presidente della Steadfast Onlus e Promotore della Facoltà di Bioetica, si è recata per il suo secondo viaggio in Nigeria ad Enugu. Scopo del viaggio è stato quello di effettuare più incontri con le autorità del posto, tra cui il Vescovo di Enugu, S.E.R. Mons. Callistus Valentine Onaga.
|
È online il nuovo fascicolo di Alpha Omega. Rivista di Filosofia e Teologia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Per leggere gli articoli gratuitamente cliccare qui. |
 |
|
Lunedì 4 marzo ha avuto inizio il corso intensivo del Prof. Alessandro Ghisalberti, sotto gli auspici della Cattedra Arosio di Alti Studi Medievali
La Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, offre un corso di secondo livello agli studenti di licenza di filosofia e agli studiosi, tenuto dal Prof. Alessandro Ghisalberti, dell'Università Cattolica di Milano.
|
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose “Regina apostolorum” di Roma
Per l’insegnamento della religione cattolica
ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) presenta la Laurea (Baccalaureato) e la Laurea Magistrale (Licenza) in Scienze Religiose, un programma di nuova formulazione che permette di ottenere la formazione teologica universitaria con riconoscimento ecclesiastico - che consente l’insegnamento della religione cattolica nella scuola - in linea con il Magistero perenne, secondo modalità adatte alle esigenze della vita impegnata del cristiano di oggi.
|
L'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre un Master in Scienza e Fede.
Il Master rientra nel quadro del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), insieme alle Pontificie Università Lateranense, Gregoriana, Santa Croce, Salesiana, San Tommaso d'Aquino e Urbaniana, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e con il supporto della John Templeton Foundation.
|
|